Le
nostre settimane sono piuttosto dense.
Oltre
a rientrare alle sette e mezza dal lavoro, il che ci consente di
godere poco-niente del tempo libero, abbiamo due sere di yoga che ci
fanno rientrare alle 22,30 ed una terza serata extra sempre di yoga,
ma con una classe diversa rispetto all’altra ed ancora più
speciale perché composta unicamente dalla compagnia di amici quarantenni (per
l’occasione tutti in versione ginnica!), coordinata da una
insegnante coreana deliziosa facente parte anch’essa del
medesimo gruppo di amici! Una serata davvero esclusiva, non
trovate…!?
Tre
serate impegnate di seguito non lasciano spazio a molto altro, se non
ad un frugale spuntino prima di coricarsi accompagnato da una tisana
della buonanotte chè, no, non ce ne sarebbe proprio bisogno perché
sia tale, ..ma sorseggiarla a letto con lentezza mi da il pretesto di
star sveglia un pochino in più e dedicarmi, magari, ad una lettura più o meno leggera. Cosa che adoro fare.
Quindi
il venerdì si dichiara ufficialmente che il fine settimana sia
libero, senza preoccupazioni, senza grandi impegni, per fare
esattamente quello che abbiamo voglia di fare.
Per
esempio godere più che mai del divano, del tempo libero tra le mura domestiche, con il bruciaessenze che
diffonde aromi speziati ed arricchendo, magari, questo prezioso momento con una merenda pomeridiana home made, come un trancio di questo brownie strepitoso, profumato, morbido e
leggermente umido (come la ricetta vuole!) per via della marmellata
nell’impasto.
Se
siete amanti del genere, questo dolce è per voi..
Ingredienti:
-
farina di grano integrale: 120 gr
- cacao amaro in polvere: 60 gr
- sciroppo d’acero: 125 ml
- olio di riso: 80 ml
- marmellata di arance senza zucchero: 70 gr
- latte di soia: 125 ml
- spremuta d’arancia: 60 ml
- bicarbonato: 1 cucchiaino
- scorza grattugiata di un’arancia
- sale: un pizzico
- cannella: 1 cucchiaino
- aceto di mete: 1 cucchiaino
- nocciole tostate: 75 gr
Procedimento:
- cacao amaro in polvere: 60 gr
- sciroppo d’acero: 125 ml
- olio di riso: 80 ml
- marmellata di arance senza zucchero: 70 gr
- latte di soia: 125 ml
- spremuta d’arancia: 60 ml
- bicarbonato: 1 cucchiaino
- scorza grattugiata di un’arancia
- sale: un pizzico
- cannella: 1 cucchiaino
- aceto di mete: 1 cucchiaino
- nocciole tostate: 75 gr
Procedimento:
in una
ciotola capiente mescolate bene gli ingredienti asciutti (farina,
cacao, sale, cannella e bicarbonato).
In un’altra ciotola miscelate bene gli ingredienti umidi fra di loro aiutandovi con una frusta (olio di riso, sciroppo d’acero, marmellata, latte, scorza e spremuta d’arancia).
In un’altra ciotola miscelate bene gli ingredienti umidi fra di loro aiutandovi con una frusta (olio di riso, sciroppo d’acero, marmellata, latte, scorza e spremuta d’arancia).
Versate
la miscela liquida in quella asciutta poco per volta, mescolando
delicatamente con una spatola quanto basta per amalgamarli.
Aggiungete
l’aceto, le nocciole e date l’ultima breve mescolata.
Distribuite
l’impasto su una teglia quadrata ricoperta con carta da forno o leggermente oliata ed infarinata.
Infornate
in forno preriscaldato a 180°C per 20-25 minuti (il dolce deve rimanere morbido, poi raffreddandosi solidificherà un pochino).
Lasciare
intiepidire per qualche minuto prima di sformarlo e poi tagliate a
quadretti.
Ricetta tratta da qui.
Buonissimo week end..
11 commenti:
Sissaaaaa ho prparato il guantone da baseball, lanciamente uno dai :D
Arrivaaaaaa :)
bacio cara!
Oh, che bella ricetta! Da provare... :)
@enikö: grazie :) è una ricetta che da molta soddisfazione anche per chi non è abituato ai dolci vegan. Grazie della visita e buon week end!
Uao con lo sciroppo d'acero? voglio provarli! è tanto che cerco un uso alternativo a quello sui pancakes! sembrano davvero ottimi *_*
baci
@Sara: ciao Sara, bentrovata! Peccato per il prezzo (mi raccomando usa quello bio senza aggiunta di ingredienti strani e aromatizzanti artificiali), è il dolcificante che uso maggiormente e mi da più soddisfazioni.
Grazie del passaggio :)
Buona giornata :)
gnam gnam Sissa!
finiti i muffins, proveremo anche questa... che qui ci vuol energia per spalare! :-)) ciao.
Cara Sissa, complimenti per il blog
Vogliamo invitarti a conoscere un nuovo modo di divulgare, condividere e cercare ricette on line: attraverso bellissime immagini food italiane, in un portale da mangiare con gli occhi...
Abbiamo centinaia di foodbloggers fra i nostri utenti e migliaia di visitatori al giorno, il tuo blog è molto bello e potrebbe far parte del nostro socialfood!
Visita adesso http://www.foodlookers.it
Lo staff Foodlookers
Ciao, fantastici questi brownies, stavo proprio cercando una ricetta, ora li provo!
@zucchero d'uva: ciao, ben trovata!, ti ringrazio del pensiero è sempre bello incontrarne di nuovi! guarda, è un dolce stupendo, se lo fai non esagerare con la cottura altrimenti si asciuga e perde quella sua umidosità dell'impasto..
A presto :)
I love brownies *___*
Con il retrogusto di arance devono essere la fine del mondo!!! :-)
Posta un commento