Ho dovuto sottrarre con forza gli ultimi biscotti dalla colazione domenicale per permettere la pubblicazione della ricetta.
Erano li che ci facevano compagnia, nel piattino dove li avevo riposti, ad un palmo di naso da noi, ma erano già stati classificati come intoccabili.
E' stata una dura prova..
Ho trovato questa ricetta sull'ultimo libro acquistato "Happy food" di Donna Brown e, seppur questi biscotti siano un classico, ho trovato questa combinazione di ingredienti ottima nel gusto e nella consistenza, tanto da averla rifatta già diverse volte, sempre con ottimi risultati.
Ho ritoccato di 20 grammi il quantitativo di farina (originariamente: 150 gr) ed ho ritenuto, impasto dopo impasto, questo cambiamento opportuno. Regolatevi voi..
Quanto alle righe di decorazione sulla superficie dei biscotti, ho adoperato un riga gnocchi di legno che ho usato come stampo premendolo sulla superficie dell'impasto prima di tagliare i biscotti con la formina.
Mi è sembrata un'idea carina :)
Ingredienti: (per circa 20 biscotti):
- farina semi integrale tipo 1: 170 gr
- fiocchi d'avena: 85 gr
- bicarbonato: 1 cucchiaino
- olio di riso: 50 gr
- sciroppo d'acero: 110 gr
- sale: un pizzico
- cannella: 1 cucchiaino
Procedimento:
in una ciotola mescolate i fiocchi d'avena (tritati in precedenza grossolanamente al mixer o lasciandoli interi, come preferite), la farina, il bicarbonato, il pizzico di sale e la cannella (facoltativa).
In un'altra ciotola miscelate bene tra loro lo sciroppo d'acero e l'olio.
Aggiungete questa miscela nella ciotola degli ingredienti secchi ed amalgamate bene il tutto prima con la spatola poi lavorando velocemente con le mani fino ad ottenere un composto compatto.
Stendete l'impasto con un mattarello sul piano di lavoro leggermente infarinato fino allo spessore di mezzo centimetro.
Ricavatene i biscotti con un tagliabiscotti rotondo del diametro di 6 cm circa e trasferiteli su una placca foderata con carta da forno.
Infornate nel forno già caldo a 180° C per circa 10 minuti o finché non sono leggermente dorati.
Buona domenica :)
14 commenti:
ciao sissa come va? questi biscottini sono una meraviglia... posso immaginare lo sforzo per rinunciare a amngiarli per fotografarli :-)
Belliiii, avrei tutto meno che l'olio di riso..con che cosa potrei sostituirlo?
Grazie...
@Paola: ciao paola, tutto bene grazie. Abbiamo dovuto aspettare oggi pomeriggio per sgranocchiare gli ultimi, a dire il vero io mi sono avvantaggiata mentre ero alle prese con la foto in terrazzo.. :)
Buon anno e buon inizio settimana!
@Serena: puoi tranquillamente sostituire l'olio di riso con pari quantità di olio e.v.o. leggero, o olio di semi di girasole spremuto a freddo privato dell'odore perché sennò spicca il gusto dell'olio rispetto agli altri ingredienti.. e sarebbe un peccato!
Buona serata cara :)
Sissa, i tuoi biscotti sono sempre buonissimi! E l'avena mi piace un sacco!
Ciao carissima,
ricetta semplice e veloce, che credo proverò. Domanda: posso sostituire lo sciroppo d'acero con succo d'agave, secondo te? La consistenza è molto simile.
Grazie e buona settimana a te!
Un abbraccio,
Sara I°lab
Sissa son bellissimi!!!! Se sono anche buoni beh direi che hai sfornato i biscotti perfetti! felice di vedere che come grassi hai usato l'olio di riso! Li proverò sicuramente!
ciao cara Sissa! come stai?
davvero invitanti questi biscottini, io amo l'avena, e non li ho mai fatti dolcificati con lo sciroppo d'acero; da provare! un abbraccio
Grazie, li proverò senz'altro...
xcesca: a chi non piace l'avena in fiocchi?!?! Assieme all'uvetta è uno di quegli ingredienti che non mi mancano mai..
buon inizio settimana :)
@Sara I° Lab.: ciao cara e buon inizio settimana! Io penso che la sostituzione non abbia nessun aspetto negativo, ma mi hai fatto venir voglia di provare visto che l'ho da poco acquistato anche io lo sciroppo d'agave. Magari proprio stasera :)))) Certo è che lo sciroppo d'acero dona quel retrogusto inconfondibile di caramello che assieme al sapore dei fiocchi d'avena si sposa che è una meraviglia. Io fossi in te ci ripenserei, semmai il pensierino di cambiare lo fai con il bis che ci sarà senz'altro................
Comunque tieni aggiornata!
Un abbraccio!
@CescaQB: grazie e a presto :)
Buon lunedì, ..di pioggia immagino..
@Sara: ciao sara, tutto bene grazie!
Come diceva sopra lo sciroppo d'acero conferisce un aroma di caramello che ben si lega con il sapore dei fiocchi d'avena. La cannella esalta l'insieme. Pur avendoli rifatti diverse volte, non ho mai cambiato quantitativo e ingredienti, proprio perché l'insieme è, secondo i miei gusti, buono cosi'.
La ricetta comunque è un punto di partenza anche per altre varianti, ciascuno troverà la sua!
Buon inizio settimana cara!
@Serena: attendo un tuo spassionato pensiero, allora.. così come suggerimenti per eventuali varianti!
Un abbraccio :)
Eh sì, biscotti molto speciali, con lo sciroppo d'acero e i fiocchi d'avena mi evocano una casetta nascosta fra i boschi, su al nord, un focolare dietro una finestra illuminata, e il profumo che esce dal forno e danza in cucina, in attesa di una colazione intima e calda. Belli belli.
Ciao,posso rubarti la ricetta per far fronte alla richiesta di una mia amica che non può mangiare alcuni tipi di zuccheri ? Complimenti per il blog molto ben fatto ora passo subito .a iscrivermi
questi biscotti sono proprio come me li immaginavo!!! ricordano moltissimo i classici digestive solo che sono mooooolto più buoni!!! il tuo blog è una miniera di ricette stupende per biscotti(e anche altre cosine), ce ne sono un sacco che voglio provare! ti faccio i miei complimenti e qua ci sono i miei biscottini fatti con questa ricetta :-)http://coffeeechocolate.blogspot.it/2014/03/biscotti-allavena-e-sciroppo-dacero-veg.html
hai mai provato ad aggiungere nocciole o altra frutta secca e/o goccine di cioccolato?
Posta un commento