In
questo nuovo anno, visto che il seme della consapevolezza
dell'autoproduzione, annaffiatura dopo annaffiatura, si è fatto
forte e ben radicato, abbiamo trovato il posto nella nostra minicasa (dove lo spazio è un vero grattacapo!), per l'impastatrice.
Questa
è una di quelle novità di cui parlavo nel post precedente (certo
il deciso taglio di capelli in confronto non ha paragone!).
E,
sì, non vedevo l'ora di provare a fare un pan briosce che fosse
buono ma abbastanza leggero, soddisfacente per la gola e positivo per la
coscienza.
Mi
è venuta incontro una ricetta appena letta sul numero di gennaio di Cucina
Naturale, ..una manna dal cielo per il desiderio che coltivavo specie perché la ricetta contiene ingredienti più genuini rispetto alle aspettative!
Non
mi sarei immaginata tanta soddisfazione! ..Il pane è soffice, poco dolce e profumato di
arancia.. Ravvivato con un velo di miele o di marmellata home-made rende speciale la colazione..
Ingredienti:
- farina di frumento
tipo 1 semi integrale: 150 gr
- farina di frumento
tipo 2 integrale: 150 gr
- pasta madre liquida
rinfrescata: 90 gr
- acqua tiepida: 100 ml
- miele (di arancio): 50 gr
- olio di riso (o
e.v.o.): 30 ml
- uovo (codice 0, a
temperatura ambiente): 1
- sale: una presa
- scorta grattugiata di
un’arancia non trattata
Procedimento:
mettere la pasta madre nell'impastatrice e scioglietela nell’acqua tiepida.
Quando sarà ben
mescolata, incorporate l’uovo battuto, l’olio, il miele ed
amalgamate.
Aggiungere poi le
farine, impastare un po’ ed, infine, il sale e la buccia
grattugiata dell’arancia biologica.
Impastate a lungo fino
a quando l’impasto risulti liscio, omogeneo ed elastico.
Se troppo asciutto
versate altra acqua.
Formare una palla,
ponetela in una ciotola unta con pochissimo olio di riso e coprire con
pellicola trasparente.
Lasciare lievitare per
3-4 ore lontano da correnti d’aria (es. dentro al forno spento), dopodiché sgonfiare l’impasto
in modo da ottenere un rettangolo e procedere con una serie di
pieghe.
Dare la forma
all’impasto e sistemarlo in uno stampo da plumcake ricoperto di
carta forno.
Coprire con un
canovaccio pulito e lasciar lievitare per 4-5 ore lontano da correnti
d’aria.
Infornare in forno
preriscaldato a 190° C per 20 minuti ed altri 20-25 minuti a 180°
C, avendo cura di fare la prova stecchino.
Sfornare e lasciare
raffreddare su una griglia.
(so che c'è chi aspettava questa ricetta..)
Buon inizio settimana :)
10 commenti:
wow, un panbrioche all'arancia...chissà che profumo...e chissà che sapore!! Mi è venuta fame, cavoli!
Complimenti per la splendida ricetta Sissa! Non ho la pasta madre, ma la proverò con il lievito di birra!
un abbraccio forte
che pane meraviglioso....e il profumo dell'arancio deve essere davvero una delizia :)
Semplice e di riuscita praticamente sicurissima!
Bravissima!
E grazie ;-)
Buona giornata e un abbraccio,
Sara I°lab
E volendo usare il lievito madre solido, quale dovrebbe essere la quantità?
Ciao e grazie. Cristiana
@ Cristiana: quado ho bisogno di fare la conversione, vado su questo sito, c'è un tool super-efficace ;-)
http://pastamadre.altervista.org/index.php?page=conversione_pastamadre
Buon pomeriggio,
Sara I°lab
P.S.: spero che funzioni...
bellissimo pane, e poi la Pasta madre da tante soddisfazioni, come l'autoproduzione d'altro canto. :)
..trovo solo ora il tempo di rispondere..
@Sara: ciao sara, con il lievito di birra (la ricetta indicava proprio lui!) il quantitativo è mezzo cubetto, semmai non avessi la rivista.
Buona giornata :)
@Lo: che sorpresa leggerti, grazie del pensiero. Giusto stamattina ne ho scongelato qualche fetta per la colazione e il risultato, dopo un passaggio nel forno, è stato come appena sfornate. La prossima volto vorrei provare a stendere l'impasto per poi arrotolare i triangoli per fare delle brioscine.
Buona giornata e a presto..
@Sara I° Lab.: ..avevo voglia di rileggerti su questo spazio e quindi ho pubblicato questa ricetta che aspettavi. Chissà se nel frattempo ti era arrivata la rivista........ Grazie per l'intervento in risposta a cristiana, non avrei saputo rispondere meglio.
Buona giornata..
@Cristina: ciao Cristiana, per la conversione spero ti sia stato d'aiuto il link indicato da Sara. La ricetta prevedeva il quantitativo di lievito di birra, ossia mezzo cubetto. Spero che con queste indicazioni tu sia in grado di mettere ..le mani in pasta con soddisfazione!
E' una ricetta veramente riuscita, fidati, l'ho già rifatto tre volte aggiungendo anche la cannella -che ci stava benissimo- ed è venuto sempre bene.
Buona giornata e arrivederci :))
@Nadir: l'autoproduzione è ancora un tabu' per troppi, haimé. Capisco che ci vuole un approccio mentale prima di tutto ma poi la strada è tutto in salita.
Buonissima giornata :)
Ecco, il pan brioche è in cella di lievitazione a lievitare... sono curiosa del risultato.
Tra qualche ora le pieghe, poi lo faccio a treccia... così mi esercito ;-)
Buon pomeriggio e un abbraccio,
Sara I°lab
Ne ho assaggiato subito una fetta ieri sera... buono, ma non convincente al 100%.
Assaggiato sta mattina, scaldato in padella, buonissimo! Era anche migliore l'alveolatura, più "da panbrioche".
Insomma, da rifare.
Buona giornata e un abbraccio,
Sara I°lab
@Sara I lab: grazie del riscontro, i tuoi commenti sono sempre preziosi!
Notte cara :)
Posta un commento