Avrei
sperato di inserire qualcuno dei miei nuovi esperimenti di cucina prima,
corredato da pensieri e riflessioni che sì, ci sono state, o delle
piccole cose che hanno attraversato questi bei giorni, ma, si sa,
il tempo e' tiranno e tra un impegno e l'altro e qualche breve ma
meraviglioso soggiorno in terra straniera, ho lasciato scorrere il
tempo cercando comunque di 'arrestarlo' godendo di più del Presente, del qui e
ora, lasciando per forze
di cose ed a malincuore in stand by questo
spazio ed altre incombenze.
Ma
venivamo a noi.. In questo
fermentato
trascorrere, ho avuto più'
di una occasione di preparare queste praline che, nella loro
semplicità, hanno rappresentato uno stuzzicante pensiero non troppo pesante da offrire
nelle occasioni conviviali di questo periodo.
Spero possa piacervi
l'idea!
Ingredienti:
-
biscotti secchi vegani: 150 gr
-
granella di mandorle (o nocciole) tostate: 40 gr
-
albicocche secche (oppure datteri o uvetta): 60 gr
-
cacao amaro: 40 gr
-
malto di riso: 80 gr circa
-
latte di soia: 50 gr circa
-
cannella in polvere: 2-3 cucchiaini
-
sale: un pizzico
per la guarnizione:
-
nocciole tostate (una per pralina)
-
cocco grattugiato: 100 gr circa
Procedimento:
tritare
nel mixer i biscotti, fino a polverizzarli.
Aggiungere
la granella di mandorle, le albicocche secche, il cacao amaro, il
sale la cannella in polvere, il malto di riso ed azionare il mixer
prima a bassa velocità poi aumentare un po' per macinare le
albicocche secche.
Aggiungere
poco latte di soia alla volta ed amalgamare fino ad ottenere una
consistenza morbida, ma consistente.
All'occorrenza
aggiungere poco latte o malto di riso o un-cucchiaino-due di rum che
ci sta daddio ;) se l'impasto risultasse duro o altra granella di
mandorle se troppo morbido, procedendo in tutti i casi con cautela.
Lasciare
rassodare l'impasto in frigorifero per circa 15 minuti dopodiché
formare le praline arrotondando una noce di impasto tra le mani
bagnate.
Inserire
all'interno una nocciolina e farle rotolare nel cocco.
Un gioioso anno nuovo..
Un gioioso anno nuovo..
9 commenti:
ah , ma io queste le conosco !!:)
Ciao cara Sissa, come stai? Tantissimi auguri di un buon inizio 2013! un bacione
Cara, era un pò che non ti leggevo, ma sono contenta di sentirti di buonumore e che hai pure fatto qualche viaggetto. Bene bene, gusto con più piacere queste praline, col cuore di nocciola e ti faccio i miei più cari auguri di buon anno. Un abbraccio
@Sara: ciao cara, buon anno a te! Spero che ci siano per te sviluppi lavorativi positivi nel nuovo anno anche se ho avuto il piacere di vedere quanto tu sia una donna che si ingegna anche di fronte alle difficoltà. Brava, è un'ottima predisposizione!! Io bene, ho fatto un weekendino a Londra di recente, bello, ci voleva! Geniale questa ricetta eh, ci avrei scommesso che la individuavi. Inizialmente ho provato una ricetta simile del Blog Cucina Senza Senza ma queste mi sono piaciute di più e le ho adottate come le mie preferite.
Good night :)
@Margot: ciao Margot, sono stata un pò in letargo perchè faticavo a trovare la calma necessaria per applicarmi negli aggiornamenti e così sbirciavo in giro nei ritagli di tempo, che poi è un bel girovagare.
Mi trovi serena, sì è così :)
Abbiamo avuto la fortuna di poter fare qualche week end lungo, prima a Brugge poi a Londra, circostanze fortunate che abbiamo colto al volo, quando si può è meglio cogliere l'attimo. La penso così, ecco :)
Ti mando un abbraccio e ricambio gli auguri!
Notte..
ciao Sissa, che bello rileggerti! io come al solito mi fido tantissimo dei tuoi dolcetti, non mi hanno mai deluso, e cercavo proprio qualcosa del genere, quindi le provo al volo! anche se i tuoi post mi sono mancati mi sembra di capire che tu sia stata bene e abbia impegnato il tuo tempo in cose piacevoli, sono contenta, ti auguro una sempre maggiore serenità e tutto il meglio che puoi desiderare per questo 2013. un abbraccio
Ciao Sissa, e Buon 2013 anche a te!
Mi piacciono ste praline, le proverò di sicuro, anche se i bon bon a base di datteri sono difficili da battere a mio avviso, ma mai dire mai. :)
@Marianna: ciao Marianna, bello rileggerti! ti ringrazio, il tuo apprezzamento e la tua fiducia sono una gran cosa per me. Nello specifico questa ricetta l'ho fatta tre volte e quindi sono serena sulla loro riuscita; certo è che nel provare le ricette spesso si incontrano imprevisti, ma con un po' di esperienza si riesce ad aggiustare il tiro su consistenze, sapori e cotture. Per me, almeno, è stato così, la pratica è contata molto.
Buonissimi giorni e buon anno a te, cara.
E a presto, ovviamente..
@Nadir: i bon bon a base di datteri??? ^_^ please, dove li trovo che mi stuzzicano non poco? Passo a sbirciare il tuo blog.. forse è il posto giusto..
Notte cara :)
Tu sì ragazza che sai come attirare la mia attenzione :D con i datteri devono essere veramente super!!!
si sul mio blog dovrebbe esserci la ricetta, e se così non fosse, prova sul blog di Anice&Limone, io l'ho presa da lei, ma attenzione creano dipendenza ;-)
@Cesca: anche a me piacciono i datteri, in una delle versione che ho fatto avevo usato proprio lo sciroppo di datteri al posto del malto di riso. Buoneeeeeeee :))
Buong giornata!
@Nadir: grazie dell'indicazione ma non ho trovato la ricetta sul blog di Anice e Limone (che tra l'altro non conoscevo :( ).
Siccome oramai hai innescato la miccia, se riesci a darmi il link esatto mi faresti felice! :))))
Ne ho trovata una versione mandorle/datteri/cocco in un blog inglese ma prima di cimentarmi in questa vorrei leggera quella che mi indichi tu, cioè, se "creano dipendenza".. sono da fare, no!?
Buona giornata Nadir e grazie dell'attenzione!
Posta un commento